Godersi un pasto all’aperto nelle calde serate estive è un piacere ineguagliabile. Tuttavia, la presenza di zanzare può trasformare rapidamente un momento idilliaco in un’esperienza fastidiosa. Per chi desidera evitare gli spray chimici, le piante in vaso repellenti per zanzare offrono una soluzione naturale ed esteticamente gradevole. È importante notare che, sebbene alcune piante come i gerani “citronella” siano spesso commercializzate come repellenti efficaci, studi hanno dimostrato la loro inefficacia.
Invece di affidarsi a soluzioni inefficaci, è possibile creare un ambiente esterno più confortevole con piante che agiscono da veri e propri scudi naturali contro questi insetti molesti. La chiave sta nello scegliere le varietà giuste e nel posizionarle strategicamente.
Potrebbe interessarti anche: Le 13 Piante d’Appartamento che Migliorano la Salute e Purificano l’Aria
Le Migliori Piante in Vaso per Repellere le Zanzare
Creare un contenitore fiorito o un angolo del patio con piante specifiche può fare una grande differenza nel tenere lontane le zanzare. Ecco alcune delle migliori opzioni di piante in vaso che allontanano naturalmente questi parassiti.
1. Citronella (Cymbopogon citratus)

Un’analisi approfondita di numerosi studi sugli oli essenziali delle piante ha rivelato che la citronella è una delle più efficaci nel respingere le zanzare, mantenendole lontane per un periodo significativo. Oltre alle sue proprietà repellenti, la citronella è un’aggiunta aromatica e rinfrescante a piatti estivi, specialmente quelli di ispirazione asiatica, e può essere utilizzata per preparare tisane gustose.
2. Rosmarino (Salvia rosmarinus)

Insieme alla citronella, il rosmarino ha dimostrato di avere proprietà repellenti, mantenendo le zanzare a distanza per un certo periodo. Sebbene la sua efficacia sia leggermente inferiore rispetto alla citronella, la combinazione di queste piante in vaso può aumentare l’efficacia del repellente naturale. Piantare queste erbe insieme in un unico contenitore crea un’esposizione aromatica che funge anche da giardino commestibile. Per potenziare l’effetto repellente, è possibile schiacciare le foglie e strofinarle sulla pelle (previa verifica di eventuali reazioni allergiche su una piccola area). Gli oli essenziali rilasciati creano una barriera profumata sgradita alle zanzare.
Potrebbe interessarti anche: Erbe Aromatiche: La Guida Completa Su Timo, Origano, Salvia e Maggiorana
3. Lavanda (Lavandula angustifolia)

La lavanda non solo respinge le zanzare, ma è anche estremamente decorativa e versatile. Le sue fioriture viola aggiungono bellezza ai vasi e il suo profumo delicato può essere apprezzato in cocktail, dessert, prodotti per la cura della pelle e per la casa. Per la massima efficacia repellente, si possono strofinare le foglie schiacciate su braccia e collo. Le sue fioriture possono anche essere utilizzate per creare corone decorative, trasformandosi in un originale e piacevole accessorio anti zanzare per cene all’aperto o eventi speciali.
Per avere una lavanda perfetta dai un’occhiata a questo articolo: Fioritura Continua: Il Segreto per una Lavanda Rigogliosa e Piena di fiori
4. Nepeta (Catmint o Catnip)

Le piante di nepeta, comunemente note come erba gatta (catmint o catnip), sono un deterrente efficace per le zanzare. Recenti studi suggeriscono che i gatti si strofinano su queste piante nel tentativo di allontanare gli insetti. Essendo piante perenni, garantiscono un effetto repellente anno dopo anno. Sono anche molto apprezzate dai felini, rendendole un’ottima aggiunta per chi possiede gatti.
5. Basilico al Limone (Ocimum basilicum ‘Citriodorum’)

Il basilico al limone ha dimostrato di respingere le zanzare, specialmente quando coltivato in ambienti protetti. Le sue foglie, oltre all’effetto repellente, sono deliziose in cucina e si prestano a molteplici usi, come la preparazione di un fresco pesto. La preparazione del pesto stesso aiuta a rilasciare gli oli essenziali che tengono lontane le zanzare, combinando l’utilità culinaria con la protezione dagli insetti.
Per conoscere tutti i segreti sul basilico guarda questa guida: Basilico: Guida Completa per una Coltivazione Rigogliosa e Aromatica
6. Incenso (Plectranthus coleoides ‘Mona Lavender’)

Foto di julia_photography da Pixabay
Anche se il nome “incenso” può evocare immagini di resine aromatiche, alcune varietà di Plectranthus, come il “Mona Lavender”, sono spesso chiamate piante di incenso per il loro fogliame profumato e la loro capacità di tenere lontane le zanzare. Queste piante ornamentali, con le loro foglie vellutate e talvolta fiori viola, sono ideali per vasi appesi o come bordure. Il loro aroma, percepibile strofinando leggermente le foglie, è sgradito agli insetti.
7. Melissa (Melissa officinalis)

Foto di Markéta Klimešová da Pixabay
La melissa, con il suo profumo fresco e agrumato che ricorda il limone, è un altro ottimo repellente naturale per le zanzare. Le sue foglie possono essere strofinate sulla pelle per rilasciare gli oli essenziali che allontanano gli insetti. È anche una pianta facile da coltivare in vaso, adattabile e ottima per tisane rilassanti.
8. Menta (Mentha spp.)

Foto di Matthias Böckel da Pixabay
Diverse varietà di menta (come la menta piperita o la menta spicata) sono note per le loro proprietà repellenti contro le zanzare, grazie al loro alto contenuto di mentolo. La menta cresce rigogliosa in vaso e può essere utilizzata anche in bevande e ricette. Strofinare le foglie schiacciate sulla pelle può offrire una protezione temporanea.
Piante da Evitare se le Zanzare Sono un Problema

Alcune piante, pur essendo esteticamente gradevoli, possono purtroppo attrarre le zanzare. Tra queste, le impatiens sono un esempio. Le zanzare tendono a nutrirsi dei loro fiori setosi e dai colori vivaci. Pertanto, per chi desidera evitare fastidiosi morsi, è consigliabile tenere questa delicata annuale lontana dagli spazi esterni dove si trascorre più tempo.
Con la scelta e la disposizione strategica di queste piante anti zanzare in vaso, è possibile godere appieno delle serate estive all’aperto, trasformando il proprio patio o balcone in un’oasi profumata e libera da fastidiosi insetti.

Giardiniere Professionista a Forte dei Marmi.
Da oltre 10 anni progetto e curo alcuni dei giardini più belli della Versilia.
In questo blog (Fioritura Continua) condivido la mia esperienza per aiutarti a trasformare il tuo spazio verde in una piccola opera d’arte vivente.